CHI SIAMO
Intiniarchitetti è un network di professionisti che opera prevalentemente nell'ambito del restauro dei beni culturali, della progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e di lavori di ristrutturazione e architettura degli interni con la collaborazione e la consulenza di specialisti in diverse discipline.
arch. piernicola intini

Si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi sul restauro e recupero funzionale della chiesa di Santa Maria di Barsento a Noci. Consegue il Master di II Livello "E-BIM existing Building Information Modeling per la gestione dell'intervento sul costruito" presso l'Università degli Studi di Ferrara. L'interesse professionale prevalente è volto al restauro delle strutture storiche e alla ricerca dell'integrazione tra nuove ed antiche architetture e alle possibilità di armonizzare le esigenze della tutela con i criteri di sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi. Segue, per questo, corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale nell'ambito del restauro e consolidamento degli edifici monumentali, della sostenibilità energetica ed ambientale, della certificazione energetica degli edifici, dell'illuminotecnica con particolare attenzione al risparmio energetico. Partecipa a concorsi di idee e di progettazione in Italia e all'estero e, in qualità di relatore, a congressi internazionali i sul tema del recupero e restauro tra cui: ReUso 2015, presso l'Universitat Politecnica di Valencia e ReUso 2017 presso l'Universidad de Granada, esponendo le ricerche svolte in occasione di restauri completati, pubblicate negli atti dei convegni. Tra i progetti realizzati: il restauro del Palazzo Vescovile di Conversano (BA), il restauro della Chiesa e dell'Oratorio di San Leonardo a Castellana Grotte (BA), il complesso residenziale Meridiana a Noci (BA), il restauro delle facciate e della cupola della Chiesa di San Domenico a Noci, il restauro della fontana monumentale di Piazza Garibaldi a Noci (BA), il restauro della copertura in capriate lignee della Chiesa di S. Giovanni Battista a Fasano (BR) e della Chiesa di Santa Lucia in Alberobello (BA), la partecipazione al gruppo di lavoro per il restauro del campanile della chiesa Madre di Noci, colpita da un fulmine nel 2016, la Direzione Lavori per la realizzazione della Biblioteca Comunale di Noci nell'ex Convento dei Cappuccini, il restauro e ampliamento della Casina Mandoj-Albanese a Noci.
arch. piero intini

Si laurea in Architettura presso il Politecnico di Bari con una tesi sulle fasi costruttive dell'agorà greca di Coo (Kos Island - Dodecaneso) ove svolge, con i proff. Giorgio Rocco e Monica Livadiotti e altri colleghi, lo stage di ricerca per circa 2 mesi. La felice intuizione dei docenti di formare figure, di fatto assenti nel panorama culturale nazionale ed internazionale, porta all'individuazione di un tecnico che sappia occuparsi anche di monumenti antichi. L’architetto-archeologo è una figura professionale che combina le tradizionali competenze dell’architetto con specifiche conoscenze che gli consentono di intervenire, direttamente o indirettamente, ma in modo qualificato, sul patrimonio archeologico e monumentale. Sotto l’aspetto progettuale è il restauro a richiedere la presenza di una figura specializzata, essendo inconcepibile un intervento su di un monumento che prescinda da una approfondita conoscenza dello stesso, ma anche la progettazione di strutture museali, nonché la sistemazione di aree e parchi archeologici che richiedono specifiche competenze nel settore.
Collabora con l'Arch. Piernicola Intini per i lavori di restauro e consolidamento della chiesa di S. Vito Martire a Coreggia (Alberobello) e del campanile della chiesa della B.V.M. Addolorata di Triggianello (Conversano). Dall'Aprile 2012 soprintende alla direzione dei lavori presso l'erigendo nuovo complesso parrocchiale "San Francesco d'Assisi" di Fasano (Br). Sovente pubblica su riviste e periodici locali articoli di carattere storico-artistico-architettonico che riguardano la storia di Noci e dei suoi monumenti, in particolare, sulla Chiesa Madre.
Collabora con l'Arch. Piernicola Intini per i lavori di restauro e consolidamento della chiesa di S. Vito Martire a Coreggia (Alberobello) e del campanile della chiesa della B.V.M. Addolorata di Triggianello (Conversano). Dall'Aprile 2012 soprintende alla direzione dei lavori presso l'erigendo nuovo complesso parrocchiale "San Francesco d'Assisi" di Fasano (Br). Sovente pubblica su riviste e periodici locali articoli di carattere storico-artistico-architettonico che riguardano la storia di Noci e dei suoi monumenti, in particolare, sulla Chiesa Madre.